« Vai al sito CNGEI

CNGEI Gruppo Scout Perugia

Gli Scout laici CNGEI in Umbria

Lupetti e Lupette

Il grande gioco del lupettismo

Nella Branca Lupetti CNGEI, bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni si riuniscono per giocare tutti insieme il grande gioco del Lupettismo. Tutto cambia di nome e ci si ritrova a far parte di un Branco, ad essere Lupetti e Lupette e a giocare ed imparare con l’aiuto degli Adulti Scout che sono alla guida. L’ambiente Giungla – un ambiente fantastico tratto da “Il libro della giungla” di Rudyard Kipling e riadattato al Metodo Scout – fa da sfondo a tutte le attività e permette ai lupetti e ale lupette di vivere e fantasticare all’interno di un contesto semplice da capire. I Lupetti e le Lupette affrontano, nei 4 anni di Branco, la prima parte del percorso educativo offertogli dallo Scautismo. Percorso che troverà compimento nel passaggio alle due unità successive, il Reparto e la Compagnia.

Metodo di Branca L

Grazie ai giochi e alle attività, opportunamente pensate dagli Adulti Scout (i cosiddetti Vecchi Lupi) in base alle esigenze del Branco, ogni Lupetto e Lupetta svilupperà le proprie caratteristiche e seguirà un proprio percorso personale. Dentro l’Ambiente Educativo della Giungla vengono trasmessi i molteplici messaggi riconducibili ai principi dello Scautismo. Le grandi ‘esche’ del Metodo Scout sono il Gioco e la Vita all’Aria Aperta, che permettono ai Lupetti e alle Lupette di giocare – o meglio ‘cacciare‘ – insieme, nel rispetto reciproco e dell’ambiente che li circonda. Una delle prime ‘prede’ che i nostri bambini e bambine sperimentano è la ‘Promessa’. Una volta prestata la propria Promessa, infatti, il Lupetto o Lupetta, entra nel Branco a tutti gli effetti. L’approccio al ‘servizio’ nei confronti degli altri, è un concetto fondamentale per i Lupetti e le Lupette che sono stimolati a compiere Buone Azioni all’interno del proprio Branco di appartenenza, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Branco Fiore Rosso

Il nome che il primo branco di Perugia si è dato è Branco Fiore Rosso: il ‘fiore rosso’ è il nome con cui vine descritto il fuoco nel racconto di Kipling, quel fuoco che fa scudo a Mowgli contro la tigre Shere Khan. Simbolicamente quel fuoco è ‘il fuoco della conoscenza’ che distingue l’uomo dall’animale e per questo è stato pensato dalla prima Akela del gruppo come la fiamma che nasce da un libro aperto.