« Vai al sito CNGEI

CNGEI Gruppo Scout Perugia

Gli Scout laici CNGEI in Umbria

Esploratori

L’unità originaria dello scautismo

Nella Branca E i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 16 anni prendono il nome di Esploratori ed Esploratrici durante le loro attività educative. Il reparto è l’unità originale dello scautismo, fondato da Baden-Powell nel 1907. Gli esploratori e le Esploratrici nel loro percorso di 4 anni condivono esperienze in piccoli gruppi omogenei per genere chiamati Pattuglie. L’insieme delle pattuglie si chiama Reparto; questo grande gruppo è guidato da uno Staff di adulti, che propongono attività secondo gli obiettivi educativi basati sulle esigenze che individuano nel gruppo. Il Reparto condivide regole e principi e realizza una forma di democrazia partecipativa, portando avanti le proposte che emergono dalle singole Pattuglie, rappresentate dai Capi Pattuglia e dai Vice Capi Pattuglia. I Capi scout guidano Esploratori ed Esploratrici nella loro crescita personale, seguendoli individualmente nel loro percorso che si struttura secondo due linee guida: la comprensione e l’interiorizzazione dei valori scout – Progressione Verticale – e l’acquisizione di competenze pratiche – Progressione Orizzontale. La proposta educativa scout non finisce in Reparto, ma continua con la Compagnia – dai 16 ai 19 anni-, fino al raggiungimento dell’età adulta.

Metodo di Branca E

Le attività proposte hanno come filo conduttore il tema dell’Avventura, proposto come stimolo a vivere la natura all’aria aperta; il metodo scout trova nell’Avventura un’occasione per far crescere i ragazzi e le ragazze, che entrano in contatto con i propri limiti e le proprie capacità in un contesto diverso da quello della vita quotidiana, trovandosi a superarli nel pieno di esperienze divertenti e coinvolgenti. Esperienze tipiche ed esemplificative del metodo scout sono i Campi vissuti completamente all’aperto, con pernotto in tenda e gestione della vita pratica per mezzo delle tecniche scout, quali ad esempio il montaggio delle tende, la cucina con il fuoco, le costruzioni con pali e corde, le camminate, ecc. All’interno delle pattuglie si svolge l’auto educazione progressiva dei ragazzi, nonché l’ “imparare facendo”, ovvero la possibilità di apprendere tutto ciò che serve sapere per vivere l’avventura e condividere il percorso di crescita secondo il principio scout per cui “il grande aiuta e protegge il piccolo”.

Reparto Pegaso

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pagina-repartopegaso_omerale-300x212.png
Omerale del Reparto Pegaso

Il nome che il Reparto di Perugia si è dato è ‘Pegaso’: questa scelta simboleggia il primo nucleo di 13 Esploratori ed Esploratrici che hanno formato il primo Reparto del gruppo. Quella di Pegaso è una grande e ben nota costellazione del cielo boreale le cui stelle 13 stelle più in vista formano quello che gli antichi identificavano con il mitico cavallo alato dal nome Pegaso (dal greco πηγός ovvero ‘cavallo di gran forza’).